
Tel: 347 39 17 716
A CHI É RIVOLTA L'OSTEOPATIA?
L’osteopatia si occupa principalmente dell’apparato neuro-muscolo-scheletriche, cranio-sacrale e viscerale e può essere applicata a tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano.
Le principali sintomatologie sono:
-
Lombalgia, Dorsalgia, Cervicalgia
-
Problemi discali (protrusioni discali/ernie)
-
Lombosciatalgie, Pseudo Sciatalgie e Cervicobrachialgie
-
Mal di testa
-
Vertigini
-
Disturbi masticatori e temporo-mandibolari
-
Dolori muscolari/articolari
-
Dolore alla spalla
-
Sperone calcaneare e Fascite Plantare
-
Tunnel carpale
-
Tendiniti
-
Epicondiliti, epitrocleiti
-
Dolori da Artrosi
-
Alterazioni posturali (scoliosi…)
-
Dolori Mestruali
-
Post-infortuni/incidenti (distorsioni alla caviglia, colpo di frusta…)
-
Reflusso gastro-esofageo, stipsi, colon irritabile
-
Otiti, sinusiti
-
Donne in gravidanza (lombalgia, pavimento pelvico)
-
Pediatrica: Plagiocefalie/asimmetrie del cranio, torcicollo, atteggiamenti viziati, reflusso, coliche, stipsi, problemi del sonno, problemi di suzione, otiti ricorrenti, difficoltà respiratorie
-
Supporto alla terapia ortodontica: Problematiche di masticazione e di malocclusione possono creare disturbi a livello cervicale o a livello del viso. L’osteopata cerca di migliorare la funzionalità delle strutture del corpo, in particolar modo della cervicale, in seguito all’utilizzo di bite o apparecchi che spesso creano dolori cervicali. L’intervento osteopatico è generalmente svolto in associazione all’utilizzo di apparecchi, soprattutto nei bambini.